QENDRA SOCIALE MURIALDO

Storia

Storia

 Il "Centro Sociale Murialdo (QSM) per la formazione professionale e l'educazione dei giovani" è un'associazione a carattere educativo, umanitario, non statale, senza scopo di lucro, che ha iniziato la sua attività dal 1994 ed è costituita di diritto albanese ed iscritta a Fier il 23 marzo 1995, con targa n° 5821, modificata ed immatricolata per la seconda volta a Tirana con n° 5821/1 il 25.06.2002.

Tale associazione, nell'ambito del libero esercizio di una funzione utile all'interesse generale, promuove la formazione professionale e qualsiasi attività di carattere sportivo, educativo, culturale, scientifico, artistico, ecc. contribuire a un processo di autoformazione umana, civile e morale, come fattore di libertà e responsabilità nella vita sociale della comunità nazionale albanese. L'accordo per l'istituzione e lo sviluppo del Centro di Formazione Professionale è stato stipulato dal Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali, dall'Ambasciata d'Italia e dall'ENGIM, firmato dal Ministro del Lavoro e degli Affari Sociali il 19/02/1996.

 

Segni di una presenza

 Il Centro Sociale Murialdo è una proposta aperta a tutti e ha reso possibile che, il 03.09.97, nel momento più difficile della storia albanese, organizzasse e accogliesse nei suoi locali tutti i partiti, gli enti locali, le associazioni e le fedi religiose. , in un incontro, una conversazione e un impegno comune al servizio della città, per un atto di riconciliazione.

 Gli enti locali, apprezzando le attività svolte, per il progetto educativo proposto ai giovani, hanno intitolato a S. Leonardo Murialdo la via su cui è situato il Centro. La celebrazione del 18 maggio 1999 è stata caratterizzata dall'intitolazione della via dove hanno partecipato il governo locale e circa 1000 giovani, che hanno realizzato uno spettacolo musicale, giochi, esposizione di dipinti e fotografie.

 

Metodi collaborativi

 QSM intrattiene rapporti con associazioni e istituzioni educative, albanesi e straniere.

È membro del forum della ONG albanese, con sede a Tirana, ed è stata una delle promotrici del forum della ONG di Fier.

Dal 15 giugno 2000 è membro dell'Assemblea dell'Alleanza per l'Infanzia in Albania.

04-05 febbraio 2000 ha partecipato all'organizzazione e ha partecipato alla prima fiera delle ONG operative a Fier

Collabora con diverse ONG albanesi e straniere, per realizzare diverse iniziative, progetti, attività a beneficio dei giovani.

Una collaborazione particolare è quella con il governo locale, l'ufficio per l'impiego, la camera di commercio, le SSS, la direzione dell'istruzione e le scuole della città di Fier, a partire dall'inclusione di alcuni villaggi.

Prosegue la cooperazione con il Parlamento dei giovani, Tavola rotonda sul coordinamento anti-tratta.

Collabora in modo particolare con ENGIM, associazione italiana, senza scopo di lucro, senza scopo di lucro che sviluppa la sua attività primaria nel campo dell'elevazione umana principalmente attraverso azioni di formazione professionale in Italia e nel mondo (Spagna, Guinea Bissau, Sierra Leone, America Latina, Stati Uniti, Romania, India).

 QSM ha invitato più volte esperti dall'estero per formazione, scambio di esperienze. Una collaborazione speciale è il monitoraggio del mondo del lavoro, svolto in collaborazione con esperti inviati dall'associazione italiana anziani.

QSM ha avviato dal 1996 un collegamento con la città di Albes (Cunieos) per la formazione di educatori e lo scambio di esperienze. Nel settembre 2001 in Italia si è tenuto un incontro con i rappresentanti dell'ufficio, della Camera di Commercio e del rappresentante di QSM sul tema Albania un luogo da riconoscere. Nel gennaio 2002 una delegazione della città di Alba si è recata nella città di Fier e ha tenuto una serie di incontri con i rappresentanti del governo locale, della Direzione della Polizia distrettuale di Fier, della Direzione Istruzione per avviare un gemellaggio tra i due comuni cittadini.

 QSM nel 1999 ha avviato una collaborazione con la "Fundatia Leonardo Murialdo" (Associazione Rumena).

Dal 28 ottobre al 3 novembre 1999, 2 operatori di QSM sono stati in Romania, iniziando così la collaborazione con loro.

Dal 23 al 28 aprile 2001 abbiamo organizzato a Fier un seminario per lo scambio di esperienze e la formazione reciproca dei giovani.

Da maggio a giugno 2003 un operatore rumeno è venuto a Fier e ha partecipato alle nostre attività, corsi di formazione, soprattutto con bambini di strada e minori rimpatriati. È qui che è nata l'idea di collaborare, basata sulla loro limitata conoscenza in questo campo.

Dal 2005 al 2008 è proseguito lo scambio di esperienze degli operatori.

 Da agosto 2004 QSM è membro della rete anti-tratta RILAT (Network of Local Anti-Trafficking Institutions).

 

 Formazione degli educatori

 QSM opera creando una famiglia educativa, dove i giovani e gli educatori occupano un posto importante.

Uno dei compiti principali degli educatori è la loro crescita professionale. Per questo QSM si impegna ad un aggiornamento educativo  dei e vari collaboratori che lavorano nei pressi del Centro. Per questo ha avviato la preparazione degli educatori facendo stage prima dell'inizio del Centro di Formazione Professionale in Italia, per un periodo di 6 mesi, aggiornamento continuo degli educatori, segreti vari, scambio di esperienze con insegnanti italiani, nonché incontro settimanale con gli educatori.

 Nel Centro Giovani, specifici allenamenti con associazioni estere, legati ad attività sportive, culturali e sociali, incontri settimanali. Vengono organizzati corsi di formazione speciali per diverse attività.

 Per i servizi sociali è necessario che gli operatori siano formati in ambiti specifici, pertanto hanno partecipato a corsi pluriennali, seminari, formazioni varie, scambi di esperienze con operatori italiani in Italia.

 Gli educatori del Centro sono stati formatori in diverse attività di formazione per educatori anche in collaborazione con ILO, ICS, DAS, IOM, governo locale.

 Il Centro Sociale Murialdo in convenzione con la Direzione Educazione Fier ha ripreso la formazione degli psicologi scolastici di Fier.

 

PROGETTI IN SVILUPPO

 

 CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il 19.02.1996 QSM ha firmato una convenzione con il Ministero del Lavoro dell'Albania, per la realizzazione e gestione di un progetto di Formazione Professionale. L'accordo è stato firmato anche dall'ENGIM e dall'Ambasciatore d'Italia a Tirana. Sulla base di tale accordo, le parti sono impegnate, in relazione ai rispettivi ruoli, nell'attuazione di un programma di sviluppo nell'area Fier con l'obiettivo di realizzare un CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE e avviare attività per l'elevazione sociale e umana dei giovani, in particolare quelli con minori opportunità economiche.

La costruzione dell'edificio, l'acquisto degli strumenti di lavoro necessari, le varie spese di amministrazione, l'avvio di un piccolo dormitorio dove risiedono studenti di altri quartieri vicini, sono finora assicurati grazie alla stretta collaborazione di QSM ed ENGIM e alle offerte di volontariato.

Il 13 gennaio 1997 sono iniziati regolarmente i primi corsi biennali di formazione professionale per elettricisti, segretari di azienda e lingue straniere (italiano, inglese, tedesco). Ogni corso è composto da 20 studenti (gli studenti presenti in questi corsi sono 10 di Fier e 10 fuori Fier).

Il 27 luglio 1998 i diplomi sono stati consegnati ai 51 primi laureati; questi diplomi sono firmati anche dal Ministero del Lavoro.

A fine luglio 99 si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi per la seconda generazione di laureati: 20 studenti per lingue straniere, 19 per segretari d'impresa.

2 settembre 2000 consegna diplomi al secondo anno dei corsi biennali per elettricisti, segretari, lingue straniere (inglese, italiano).

Nell'ottobre 2001 consegna dei diplomi del secondo anno dei corsi biennali di segreteria e lingue straniere.

Nel 1997 l'apertura di un corso sperimentale di sartoria per ragazze. Dal 1999 in poi si tengono corsi di sartoria della durata di 1 anno con 20 studenti ogni anno.

Nel 2000 abbiamo avviato un corso sperimentale di branca meccanica, duralluminio, per giovani con problemi sociali o rimpatriati.

Ogni anno QSM conduce seminari con gli studenti del Centro di Formazione Professionale sul tema del mondo del lavoro, delle opportunità e delle problematiche sociali.

La maggior parte dei tirocinanti che si diplomano al Centro di formazione professionale trovano lavoro più velocemente e più facilmente.

Ad esempio, la situazione di emergenza dei profughi del Kosovo (1999) ha portato a Fier molte ONG che si sono rivolte al nostro Centro di Formazione Professionale per assumere personale qualificato.

I positivi risultati ottenuti ci confermano sull'opportunità di qualificarci sempre di più e di aggiornare l'attività del Centro di Formazione Professionale.

Nel Centro di Formazione Professionale si conserva come tradizione l'incontro amichevole con gli ex studenti e per vedere le loro competenze all'opera e le possibilità di aggiornamento per le loro professioni.

Novembre 2001 Avvia, in collaborazione con Movimondo, un ufficio di informazione per i giovani, focalizzato sulle opportunità di lavoro, studio e formazione professionale per i giovani.

Il 18 marzo 2005, in collaborazione con il Comune, la Camera di Commercio, l'Ufficio del Lavoro, la Direzione dell'Istruzione, Engim, è stato organizzato un seminario di formazione continua per adulti.

18 maggio 2007 seminario "Europa + Albania = camminare", seminario sviluppato in collaborazione con la comunità europea a Tirana

15 giugno 2008 formazione professionale “Realtà, prospettive prospettive” frequentata dal Centro di Formazione Professionale, Direzione dell'Istruzione, guidato dal Direttore Generale del Servizio Sociale dello Stato.

07 ottobre 2010 ha ricevuto licenza a tempo indeterminato per lo sviluppo di corsi, Saldatore, Tornitore, Elettronica, Elettroauto, Installazione di Pannelli Solari e Fotovoltaici, Progettazione Grafica, Animatore Sociale, Contabilità, Riparazione di Elettrodomestici, Agroalimentare, Sistema di Sorveglianza e Allarme, , Idraulico , Falegname, Impiegato d'ufficio, Designer di iniziative economiche, Sarto, Duralluminio, Elettricista, Informatica, Lingua Straniera (Italiano, Inglese, Spagnolo).

20 marzo 2019 Il Centro di Formazione Professionale è stato autorizzato a sviluppare il corso di Pasticceria, aderendo così ai corsi di formazione professionale per i giovani.

01 giugno 2021 è stata ottenuta la licenza per tre profili di Istruzione Secondaria Professionale nei seguenti profili: Economia-Business-Profilo “Account”, Transportation Service-Profilo “ElektroAuto”, Elettrotecnico-Profilo “Automation Technology” trasformando così il Centro di Formazione Professionale in un CENTRO PROFESSIONALE POLIFUNZIONALE.

 

 

PRESENZA EDUCATIVA NELLE  SCUOLE DI  FIER

 Fin dall'inizio, QSM ha collaborato con la Direzione Educazione di Fier, proponendo e coordinando diverse attività:

Sono in corso anche i progetti dello SCAMBIO DEI PEDAGOGHI italiani e dei docenti delle scuole statali di Fier. Il progetto intende presentare elementi di confronto tra le due esperienze di insegnamento e di educazione in futuro.

 

QSM ha lanciato il triplo gemellaggio

 1994 - Liceo “Savastio” di Volturino (Foggia) che coordina insieme ad altre scuole italiane gli scambi culturali e metodologici tra le scuole 8 anni italiane e albanesi

1996 - Sono già stati costituiti due gruppi di lavoro per le scuole secondarie:

uno a Viterbo in Italia, al quale parteciperanno docenti e persone con competenza ed esperienza nel campo della didattica.

uno a Fier, che comprende il direttore degli ispettori della Direzione dell'Istruzione di Fier, due presidi di scuole superiori e diversi professori.

Luglio 2000 - Parte il terzo gemellaggio di una scuola di 8 anni di Lucera (FG) con la scuola Llazi Dashi Fier.

 A livello di studente si realizzano:

 Dal '94 ogni anno si tiene una settimana sportiva con la partecipazione di tutte le scuole di Fier

Si sono svolte settimane culturali con diverse scuole dell'ultimo anno e scuole superiori

Nell'estate del '96 è stato lanciato in via sperimentale un progetto di educazione alla pace "Noi siamo la pace" con le scuole di otto anni.

Nel maggio '97 abbiamo avviato il progetto "Noi giovani, speranza dell'umanità" in collaborazione con la Direzione Educazione di Fier, il settore culturale del Consiglio di Distretto. Il progetto vede protagonisti i giovani delle scuole superiori per un percorso di EDUCAZIONE ALLA DEMOCRAZIA, alla pace, alla libertà, all'accoglienza, alla riconciliazione.

L'iniziativa nasce come risposta alla situazione critica creata nel 1997, per aiutare i giovani ad essere protagonisti della loro vita pubblica e democratica.

26 aprile 2000 seminario su Gjergj Fishta e pubblicazione di un numero speciale del quotidiano.

Diverse attività sono state sostenute e realizzate insieme a gruppi di giovani delle scuole superiori

  

ATTIVITA' DI PREVENZIONE SOCIALE

 QSM ha avviato una serie di iniziative per comprendere il problema e trovare alcune soluzioni ai problemi di attrazione dei giovani in Italia, minori portati all'estero per accattonaggio, droga, prostituzione, crescente violenza giovanile.

Il primo contributo è stato dato dal Centro di Formazione Professionale gestito in collaborazione con ENGIM.

Per comprendere meglio la realtà, alla ricerca di risposte alle emergenze giovanili, QSM ha avviato nell'ottobre 1996 un Gruppo di Iniziativa Albanese per le Iniziative di Prevenzione in collaborazione con le autorità locali, in particolare con il servizio di assistenza sociale del comune di Fier, e in collaborazione con Engim è avviare un progetto di prevenzione e recupero sociale. Anche grazie ad un'efficace collaborazione con diverse associazioni italiane, prestiamo particolare attenzione ai minori albanesi che vivono in Italia in situazioni difficili e di sfruttamento (contatti con le famiglie, documenti, eventuale rimpatrio, alloggio…).

12 - 17 maggio 2000 seminario e incontro con esperti italiani e il direttore della Polizia del Fier, sui temi delinquenti, droga, giovani.

21-23 ottobre 2001 formazione con gli studenti del centro di formazione professionale sulla prevenzione della tratta degli esseri umani.

25 maggio 2001 seminario organizzato in collaborazione con la Direzione dell'Istruzione, DAS, il Consolato Italiano a Valona, ​​la Polizia distrettuale di Fier sui problemi dell'abbandono scolastico e dell'emigrazione clandestina in Italia dei minori non accompagnati.

I corsi di sostegno scolastico sono attivi dal 1998

 

MINORI DENUNCIATI

 Il 18 agosto 1998, in collaborazione con il Servizio Sociale Internazionale, è stato avviato un progetto con l'obiettivo di intervenire per includere i minori non accompagnati rimpatriati dall'Italia.

Dal 7.12.98 al 14.06.99 si è tenuto un corso speciale per elettricisti che vedono come suoi allievi proprio un gruppo di minori rimpatriati.

01.09.2000-01.09.2002 in collaborazione con ENGIM e finanziato dal Ministero degli Affari Sociali italiano, ha avviato un progetto pilota, a favore dei minori in difficoltà, con particolare attenzione ai giovani rimpatriati.

Il 24 - 28.10.2000 la prima fase del seminario "Con gli occhi aperti", in collaborazione con esperti italiani (dal DAS) sui problemi dei minori non accompagnati in Italia e opportunità di reinserimento in Albania.

Aprile 2001 la seconda fase del seminario "Con gli occhi aperti"

Lavorare con i minori rimpatriati prevede l'incontro con il minore, seguendo non solo le sue esigenze lavorative, ma anche sociali, scolastiche, psicologiche, l'incontro con le famiglie di provenienza, l'inserimento in un ambiente educativo, l'inserimento nelle diverse attività svolte da QSM, attività associative, sport...

Dal novembre 2001 abbiamo iniziato un'esperienza speciale, in collaborazione con la polizia di Fier, per l'apertura di un Centro di Riabilitazione per ragazze vittime di tratta.

Dal 1 settembre 2002 al 31 dicembre 2003, QSM in collaborazione con ENGIM, ha raggiunto un accordo con il Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali italiano, in materia di minori non accompagnati. Il progetto prevedeva colloqui familiari, ospitalità e reinserimento nella comunità in caso di rimpatrio dei bambini.

15.10.2003 - 15-08-2005 in collaborazione con Engim e finanziato dal Ministero degli Affari Sociali italiano, ha ripreso un Progetto a favore dei minori con particolare attenzione ai giovani Rom.

Il 25 aprile 2005 Chaat-Usaid ha approvato il progetto annuale "Step-by-Step" contro la tratta e la prevenzione della tratta di esseri umani

"È il tuo sogno!" (2004-2005)

Sperimentazione di una nuova modalità di reinserimento scolastico per i minori che non hanno terminato o abbandonato la scuola primaria.

Finanziato dalla Banca Mondiale con un importo totale di 4 950 000 USD

"Sviluppo scolastico e alfabetizzazione dei minori a rischio" (2005)

"It's your time" (2005-2006) (Comunità Europea)

Programma integrato di sostegno ai minori in situazioni difficili, con particolare attenzione ai minori Rom.

“Una sfida per l'integrazione” (2008-2009) e corsi di sostegno e integrazione scolastica in particolare per i bambini Rom (Chaat - Usaid)

 

COMUNITÀ EUROPEA

 Collegamenti e valutazione della Comunità Europea per Q.S.M. sono state espresse attraverso progetti finanziati dalla Comunità Europea oltre che attraverso la lettera indirizzata a Q.S.M. in occasione della Giornata dell'Europa 1999 in cui si esprime l'apprezzamento per le sue attività.

Dal 15.10.97 al 15.06.98, in cofinanziamento con la Comunità Europea, abbiamo realizzato il progetto: "riprendere dalle periferie", per i minori di 12-18 anni che hanno abbandonato la scuola, che vivono sociale e problemi familiari. I giovani che hanno partecipato a questo progetto sono stati 50. Hanno partecipato a corsi di informatica, lingue straniere, laboratorio artigianale, sartoria, attività culturali e sportive. E' stato aperto un “corso contro l'analfabetismo” per 7 giovani (un corso per l'apprendimento degli elementi della lingua e dell'aritmetica, oltre che per la formazione alla presa di coscienza della propria condizione di vita). I cinque giovani che hanno partecipato a questo progetto hanno iniziato a lavorare in un'azienda di calzature a Fier.

Dal 15.11.98 al 15.09.99 QSM ha realizzato un secondo progetto cofinanziato dalla Comunità Europea dal titolo "giovani protagonisti", volto ad intervenire sui giovani di età compresa tra 8 e 18 anni, che vivono problemi di difficoltà sociali, abbandono scolastico, basso rendimento scolastico, prime esperienze di microcriminalità.

07.05.99 Concerto per la Giornata dell'Europa, poesie, dipinti, giochi in occasione del 50° anniversario dell'istituzione del Consiglio d'Europa. La vacanza è stata realizzata in collaborazione con la Direzione dell'Educazione di Fier.

Il 6 agosto 2001 è stato approvato il progetto annuale sui diritti dei minori finanziato dalla Comunità Europea.

15.10.2002, approvato dalla Comunità Europea Progetto 1 anno "Hello!"

"È il tuo momento" (2005-2006)

Programma integrato di sostegno ai minori in situazioni difficili, con particolare attenzione ai minori Rom.

"Giovani da e verso l'Europa" (2007-2008)

Valutazione del riconoscimento delle informazioni La percezione dei giovani, degli studenti con valori richiede l'adempimento di questi valori per entrare nella CE.

Istituzionalizzazione della cooperazione degli attori locali verso un'informazione, una consapevolezza e un concetto più dettagliati sulla CE.

"La formazione professionale, una sfida per la cooperazione" (Comunità Europea) (2007-2008)

Aumentare e incoraggiare la partecipazione del maggior numero possibile di attori nell'attuazione degli obiettivi per aumentare la qualità complessiva dell'EVT e principalmente informare i giovani per l'orientamento e la consulenza.

 

PARLAMENTO DEI MINORI

 Il 9 aprile 2002, in cofinanziamento con la Comunità Europea, in collaborazione con la Direzione dell'Istruzione, si è tenuta la prima sessione del Parlamento dei Minori, di 40 deputati, studenti delle scuole superiori e delle scuole superiori città e villaggio, giovani Rom, oltre a rappresentanti del mondo del lavoro e dello sport. Questo parlamento mira ad accrescere la democrazia dei giovani e ad essere consapevole dei diritti e dei doveri dei minori. Il parlamento ha iniziato i suoi lavori con attività di sensibilizzazione con i giovani delle scuole di 8 anni, il festival della gioventù con i giovani delle scuole superiori, e il 30 maggio ha tenuto un seminario su "l'integrazione dei giovani nella vita socio-culturale”, a cui hanno partecipato giovani, insegnanti, genitori, autorità locali e varie ONG.

Il Parlamento per i Minori, in collaborazione con QSM e CRS, ha condotto corsi estivi per giovani i cui genitori sono nel sistema sociale.

Un'esperienza particolare dei parlamentari del Parlamento dei Minori è stata la visita al Parlamento albanese, così come la sessione parlamentare svoltasi nella sua aula. In questa sessione erano presenti anche i rappresentanti del parlamento albanese, dove si è svolto un dibattito molto interessante. Questo parlamento ha anche tenuto un incontro con più rappresentanti della Comunità europea in queste strutture.

 Prosegue la collaborazione con il Parlamento dei Giovani della città di Fier.

  

I GIOVANI AL CENTRO DELL'ATTENZIONE

 La scelta preferita dai giovani ha consentito a QSM di lanciare una serie di iniziative che vedono i giovani protagonisti a diversi livelli.

Nel maggio 1997 è stato lanciato un "Forum dei giovani", un'iniziativa per organizzare diversi gruppi di giovani che vivono a Fier, per conoscersi, per progettare insieme, per realizzare iniziative comuni al servizio dei giovani. La prima iniziativa è stata nel giugno 1997 la Manifestazione per la Pace. Consapevolezza a partecipare alle elezioni.

L'esperienza tipica dell'estate è "ESTATE PER BAMBINI" attraverso iniziative programmate per bambini e ragazzi, dove i giovani albanesi insieme agli italiani, diventano animatori di giochi, svaghi, attività varie. Un'esperienza molto positiva perché accresce nei giovani il sentimento di volontariato, il sentimento di stare insieme per impegnarsi nell'educazione con nuovi valori personali e sociali. L'esperienza educativa dell'"estate per bambini" è iniziata nel luglio del 1995, ed è cresciuto ogni anno la partecipazione e l'interesse sia da parte dei giovani che hanno organizzato volontariamente attività di animazione per i più piccoli, sia per i giovani soggetti all'intervento di animazione. Ogni attività è stata caratterizzata da uno slogan.

• 1995 Amo la vita

1996 Siamo la pace

• 1997 Noi giovani speriamo nell'umanità

• 1998 Camminiamo insieme

• 1999 Stanno già emergendo nuovi segnali

• 2000 Quella pace è nei tuoi occhi

• 2001 Vera invita Pinocchio

• 2002 Peter Pan

2003 Harry Potter

• 2004 Madre Teresa

• 2005 Leonardo Murialdo

• 2006 Shrek

• 2007 Danza dei popoli amici

• 2008 Nemo

 Ogni anno i giovani albanesi collaborano con i giovani italiani, che condividono i momenti di amicizia, di vita comune, di organizzazione delle attività.L'estate per i bambini si trasforma in un'esperienza di servizio, di programmazione, di incontro. Un'esperienza formativa molto importante per i giovani albanesi e italiani, realizzata nel luglio-agosto 1998, anche con la collaborazione dei giovani di Valona e con gruppi di giovani volontari italiani.

Dal 1995 si sono sviluppati diversi GEMELLAMENTI, sia tra i giovani all'interno dell'Albania, sia con i giovani italiani che vengono in Albania durante l'estate e scambiano esperienze educative e spirituali con i giovani albanesi.

Dal 1995 la costruzione di GRUPPI GIOVANI che nascono secondo diversi interessi seguono un percorso formativo e realizzano esperienze di servizio. Interessante anche la celebrazione svoltasi il 17 giugno 2000 insieme a giovani e genitori.

Un gruppo di giovani ha avviato un'organizzazione per compilare diversi titoli

• Impulso

• Per Atme e Religione (Fishta)

• Millennio

•Un amico

• 14 febbraio per te

•Benvenuto

• Continuità

• San Valentino

•Buon Natale

• L'arcobaleno sorride se ha tutti i colori

 che mettono al centro la vita e vogliono essere una voce significativa per i giovani.

 Il nostro centro aderisce alla testata giornalistica "FIBS" che progetta i centri GIOVANI di diverse città.

Un'attività significativa è anche il GRUPPO MUSICALE giovanile, che accompagna diverse iniziative, eventi, feste. Il suo primo debutto è stato in occasione della Festa della Tolleranza e della Comprensione il 10.12.98 e oltre.

Dal 04.05.1998 al 04.02.2000, con un cofinanziamento del Ministero degli Affari Sociali Italiano, nell'ambito dell'intervento a favore dei minori in Albania, è stato avviato il "PROGETTO CENTRO GIOVANI", che consente la formazione di un struttura e la prima apertura di un centro associativo giovanile attraverso attività di educazione sportiva e tempo libero, promuovendo una serie di laboratori sportivi, culturali, artistici, teatrali, di intrattenimento, musicali, artigianali…, in collaborazione con altri centri presenti in Albania, partecipando allo stesso Progetto Centro Giovani.

Il progetto è stato rifinanziato per un nuovo periodo di 24 mesi ed è iniziato il 01.09.2000 ed è terminato il 01.09.2002.

Il 18 maggio 2000 è stato inaugurato il CENTRO GIOVANILE con sale per attività culturali, didattiche, teatrali, seminariali, una ludoteca per i giovani, uno spogliatoio per le attività sportive. All'inaugurazione hanno partecipato il governo locale e molti giovani, che quotidianamente frequentano il centro.

QSM ha realizzato un CENTRO SPORTIVO con strutture adatte al calcio, basket, pallavolo, giochi popolari, strutture per il tempo libero. Siamo rappresentati da 3 squadre nel campionato nazionale di calcio fino all'età di 16 anni.

 QSM sin dall'inizio ha avuto il piacere di avere come ASSOCIATI-EDUCATORI. Al momento può contare su un team piccolo ed esperto, che si riunisce ogni lunedì per un dialogo su formazione, verifica, programmazione.

Collaborazione con Centro Sportivo Italiano, UISP per la formazione degli insegnanti di sport dei centri giovanili delle città.

Si svolgono costantemente diverse attività sportive, come i campionati tra i quartieri della città di Fier, tra le classi delle scuole 8 anni e il campionato con le scuole superiori della città.

  

ATTIVITÀ MASSIME

 Il Centro Sociale Murialdo ha iniziato ad organizzare attività di massa per bambini e ragazzi. L'organizzazione di queste attività prevede sempre la collaborazione con gli enti e le strutture locali.

Nella selezione delle attività è stato seguito il criterio di valutazione della tradizione albanese, oltre all'inserimento di nuovi fenomeni.

- La festa delle mongolfiere, apprezzando una tipica festa albanese, dal 19 marzo 1998 riprende la tradizione della festa delle mongolfiere. Attività con la partecipazione di massa dei bambini accompagnati dai genitori, in collaborazione con le scuole, i bambini vengono anche aiutati nella preparazione dei palloncini, che il 19 marzo decorano il cielo, già lasciati nella tradizione.

In collaborazione con la Direzione dell'Educazione di Fier, comprendente tutte le scuole superiori della città, è stato organizzato il 10.12.98. festa-concerto per la giornata della "tolleranza e comprensione". Attività preparata insieme ai giovani, lanciando iniziative culturali, sportive, dibattiti, seminari… circa 1000 giovani hanno partecipato a questo evento alla presenza delle autorità locali e con la partecipazione del Ministro dell'Interno albanese e deputato Fier Petro Koçi. Questa data è già molto nota per la città di Fier poiché ogni anno viene celebrata in collaborazione con la Direzione dell'Educazione con le scuole superiori della città e del villaggio.

- 18 maggio 99, in occasione dell'intitolazione della via "San Leonardo Murialdo, Educatore" in cui ha sede il Centro Sociale Murialdo, è stata organizzata un'attività in cui circa 1000 giovani hanno partecipato, in croce, a spettacoli musicali, nei giochi...

Una vacanza per bambini il 1 giugno 99, attivando i centri collettivi in ​​cui sono stati accolti i profughi del Kosovo con canti, giochi, teatro, disegni. Circa 1000 persone hanno partecipato a questa iniziativa in collaborazione con CRS.

§ La Festa della Campana della Pace, in collaborazione con la Direzione dell'Educazione, il 9-10 dicembre 1999 sono stati 2 giorni dedicati all'ospitalità della Campana della Pace realizzata dai bambini di Zadrima. L'organizzazione si è basata su diverse attività preparate, animazione, sensibilizzazione, concorso letterario, dipinti, campionati, trasmissioni televisive nei pressi di una stazione locale. Esperienza positiva di introduzione di diverse scuole diverse dai villaggi.

Circa 4.000 persone hanno partecipato a questi due giorni.

Approvato un incontro di imprese a sostegno dell'iniziativa contro lo sfruttamento dei minori albanesi per l'elemosina, la prostituzione, la droga, l'immigrazione clandestina.

 Il 18 maggio la festa di “San Leonardo Murialdo” è tradizione di attività sportive con tutte le scuole e Concerto Giovanile della città di Fier.

 

USO DEL TEMPO LIBERO

 QSM ha sempre riservato un'attenzione particolare nell'educazione dei giovani anche nel tempo libero.

Coinvolgimento dei giovani nell'animazione per i più piccoli, vedi Estate per i bambini, per accrescere nei giovani il senso e il gusto della solidarietà, dell'attenzione per il prossimo, del servizio gratuito, per trascorrere l'estate, il tempo libero in modi diversi.

Le strutture del centro sono utilizzate ogni giorno da circa 200 giovani e bambini, per attività sportive, culturali, corsi di chitarra, organo, teatro, sostegno scolastico, per fare amicizia, conoscere nuove persone, svolgere attività… Il centro è un ambiente disponibile e aperto per tutti, soprattutto per i più piccoli, i più emarginati, finché ognuno possa trovare il proprio spazio, e i giovani siano sempre i veri protagonisti della loro vita.

Campeggio.

01.10.08.1995 Orikum

02-05.01.1996 Permet

01-10.08.1996 Divjak

01-13.08.1999 Pishporo

23-29.08.1999 Durazzo

03-06.01.2000 Valona

21-08.08.2000 Spille

27 / 07-14 / 08 2001 Giochi

2-6.01.2002 Valona

21-28.07.2002 Gostim

1-14.08.2002 Giochi

16-12-08-2002 Saranda

1-13.08.2003 Orikum

1-13.08.2004 Orikum

1- 13.08.2005 Valona

1-13.08.2006 Orikum

1-13.08.2007 Saranda

Uno spazio importante è riservato a vacanze, escursioni, seminari, incontri con giovani di diverse città, scambi di diverse esperienze con giovani non albanesi.

Un'esperienza speciale è stata la partecipazione di 40 giovani al Giubileo di Roma dal 12 al 22 agosto 2000 a cui hanno partecipato 2.000.000 di giovani da tutto il mondo.

 

EMERGENZA DEL KOSOVO

L'arrivo dei deportati kosovari (1999) ci ha impegnato su diversi fronti:

Aiuto alimentare. Con un gruppo di circa 40 giovani volontari sono state seguite circa 3.000 persone. Responsabili della distribuzione degli aiuti umanitari erano due capifamiglia kosovari, che risiedevano nelle strutture di QSM.

Attività ricreative: i giovani kosovari sono stati subito coinvolti in attività di oratorio, intrattenimento, sport, musica; per loro è stato aperto un corso di informatica, due corsi di inglese e uno di italiano, in collaborazione con CRS.

Coinvolgimento dei bambini kosovari nelle scuole pubbliche di Fier, dotandoli di quaderni, penne...

 

PUBBLICAZIONI :

 • In collaborazione con i Ministeri degli Affari Sociali, IPRS, Engim, QSM hanno condotto uno studio dal titolo "Emigrazione dei minori albanesi non accompagnati, per i casi di Fier". luglio 2002

• Collaborato alla ricerca ISS-IPRS "Il rimpatrio volontario dei minori non accompagnati nel territorio italiano: analisi psicologica dei rimpatriati e condizioni di reinserimento" Maggio 1999

• Realizzata una videocassetta sull'abbandono scolastico, Fier 2000

• Partecipazione come link maker a vari convegni in Italia e collegamenti con enti di prevenzione e reinserimento delle minoranze vittime di tratta.

• Ha partecipato a talk show in Albania e in Italia Ha partecipato a talk show televisivi italiani e albanesi

• Un operatore ha condotto un programma di consulenza psicologica su una radio locale a Fier

• Vari articoli sono stati pubblicati su quotidiani albanesi e italiani (giornalieri, settimanali, mensili)

  

SEMINARI ORGANIZZATI

 È tradizione di QSM svolgere attività di formazione, anche attraverso seminari, di cui ne ricordiamo alcuni:

 1994, 1-5 luglio corso per operatori leisure con operatori italiani

1994, 26-30 agosto, corsi di aggiornamento e scambio di esperienze tra docenti albanesi e italiani

1-5 luglio 1995 giovani al servizio dei più piccoli

2-6 luglio 1996 giovani e tempo libero

10 ottobre 1997 i giovani e il mondo del lavoro

1998, 25 aprile giovani e formazione professionale

1998, 2-6 luglio giovani e sport

1999, 25 aprile giovani e valori

 12 - 17 maggio 2000 seminario e incontro con esperti italiani e il direttore della Polizia del Fier, sui temi delinquenti, droga, giovani.

 Il 24 - 28.10.2000 la prima fase del seminario "Con gli occhi aperti", in collaborazione con esperti italiani (del DAS) sui problemi dei minori non accompagnati in Italia e sulle possibilità di insediamento in Albania.

Aprile 2001 la seconda fase del seminario "Con gli occhi aperti"

 Dal 23 al 28 aprile 2001 seminario a Fier per lo scambio di esperienze e la formazione reciproca dei giovani, con educatori e giovani rumeni.

 21-23 ottobre 2001 formazione con gli studenti del centro di formazione professionale sulla prevenzione della tratta degli esseri umani.

 25 maggio 2001 seminario organizzato in collaborazione con la Direzione dell'Istruzione, DAS, il Consolato Italiano a Valona, ​​la Polizia distrettuale di Fier sui problemi dell'abbandono scolastico e dell'emigrazione clandestina in Italia dei minori non accompagnati.

 30 maggio 2002 seminario "Integrazione dei giovani nella vita socio-culturale"

 17-21 maggio 2004 seminario "Formazione professionale, analisi e prospettive dei giovani nella formazione professionale e nel mondo del lavoro". Organizzato in collaborazione con: Ministero del Lavoro e Affari Sociali Albanese, Comunità Europea, UNOPS, Ambasciata Italiana, Governo Locale, Camera di Commercio-Fier, Ufficio del Lavoro-Fier, Engim-Italiano, VTC di Roma e Vicenza, per finire di una convenzione è stata siglata tra il Centro Sociale Murialdo del Comune di Fier e la Camera di Commercio per le Pratiche e Allegati.

 Il 18 marzo 2005, in collaborazione con il Comune, la Camera di Commercio, l'Ufficio del Lavoro, la Direzione dell'Istruzione, Engim, è stato organizzato un seminario di formazione continua per adulti.

17 maggio 2006 seminario "Diritti dei minori"

 18 maggio 2007 seminario "Europa + Albania = camminare", seminario sviluppato in collaborazione con la comunità europea a Tirana

 15 giugno 2008 formazione professionale “Realtà, e prospettive” frequentata dal Centro di Formazione Professionale, Direzione dell'Istruzione, guidato dal Direttore Generale del Servizio Sociale dello Stato.

 Ogni fine settimana di agosto si tengono seminari di formazione per formatori in collaborazione con specialisti stranieri.

 

 PROGETTI PREVISTI

 • Potenziamento del centro di formazione professionale con la realizzazione di un'officina per i corsi di meccanica ed elettroautica;

• Corsi di educazione sociale e democratica, sia per enti privati ​​che per amministratori e pubblici ufficiali;

• Corsi per organizzatori culturali e sportivi;

• intensificazione degli scambi di insegnanti;

• corsi per assistenti sociali per interventi educativi per minori a rischio e per la promozione delle donne. Grazie anche ad una proficua collaborazione con diverse associazioni italiane

Strettamente correlato al centro di formazione professionale è in elaborazione dei  progetti  di start up di piccola impresa, che aiuterà i giovani che frequentano il nostro centro a intraprendere attività produttive in proprio e nella società.

Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter