UFFICIO SOCIALE
FAMIGLIA DEL MURIALDO
L'Ufficio Sociale è caratterizzato da una molteplicità di lavoro sul territorio, focalizzato sull'attuazione di progetti e programmi che si concentrano sulla tutela dei diritti dei bambini, l'integrazione sociale delle comunità vulnerabili, l'immigrazione irregolare e il rafforzamento economico delle famiglie.
Il Qendra Sociale Murialdo (QSM), con l’Ufficio Sociale, collabora in rete, con diverse ONG operanti a Fier e nel territorio albanese, e in stretta collaborazione con le istituzioni pubbliche.
Il lavoro sociale comprende l'assistenza alle famiglie in difficoltà, l'orientamento professionale, l'integrazione delle minoranze (soprattutto la comunità Rom), i progetti e la loro gestione, come supporto e impulso per iniziative imprenditoriali.
L'ufficio sociale fornisce e coordina i servizi tramite Centri Comunitari Multidisciplinari nel distretto territoriale del Comune di Fier, attuando programmi centrati sulla famiglia e sui suoi bisogni.
L'ufficio sociale collabora con gli attori:
- Pubblici:
Comune di Fier (Direzione dei Servizi Sociali, NJMF - ETJ); Direzione del Servizio Sociale di Stato; Direzione della Pubblica Istruzione; Ufficio del Lavoro; Direzione della Sanità Pubblica; Ufficio Antidiscriminazione; Servizio Legale Gratuito; Direzione della Polizia di Fier; Centro Pubblico di Formazione Professionale.
- Privati:
ONG private-locali e Internazionali; imprese private nazionali.
- Diversi donatori: Comunità EUROPEA; GIZ; TERRE DES HOMMES, PARTNERS ALBANIA, SAVE THE CHILDREN, ecc.
Alcuni dei progetti degli ultimi anni:
Alfabetizzazione e supporto scolastico:
- Sostegno a Distanza;
- Collaborazione con "Por Ili Internacia" (trasporto dei bambini Rom alle scuole competenti).
Progetto d’integrazione:
- “Reintegrazione sociale ed economica sostenibile dei migranti rimpatriati in Albania” (dicembre 2020 - gennaio 2023). Finanziato da GIZ (Cooperazione tedesca) e sviluppato da Terres des Hommes. Crescita delle capacità dei Rom. Educazione dei bambini. Sostegno dei genitori. Emancipazione giovanile. Gestione del caso. Attività di generazione in entrata.
- Emergenza "Sostegno di emergenza e recupero per bambini vulnerabili in situazione di strada e famiglie colpite dalla situazione pandemica COVID-19 in Albania" (febbraio 2021- in corso). Finanziato dall'UE e sviluppato da Terres des Hommes. Il progetto mira a rafforzare diversi servizi per la protezione dei bambini di strada, nell'area di Fier.
- IRMA-Improving; migliorare l'accesso e la (ri)integrazione nei servizi educativi, occupazionali e sociali dei bambini, dei giovani e delle famiglie migranti rimpatriati in Albania (aprile 2019-ottobre 2020). Finanziato da GIZ (Cooperazione Tedesca) e sviluppato da Terres des Hommes. Crescita delle capacità dei Rom. Educazione dei bambini. Sostegno dei genitori. Emancipazione giovanile. Gestione del caso. Attività di generazione in entrata.
- Intrecci: diritti, competenze e trame per le donne rom di Drize. In corso (gennaio 2020-marzo 2021). Finanziato dall'Ambasciata di Norvegia e sviluppato da Partners Albania. Emancipazione femminile. Corsi di Tessile. Stimolazione dell'attività economica.
- IntegraBUS: portiamo l'integrazione a bordo! (2019-2020). Finanziato dall'Unione Europea Sovvenzionato da ANTTARCU. Integrazione e crescita delle capacità dei bambini Rom attraverso lo sport, le attività artistiche. Consapevolezza giovanile.
- Scuola, Arte e Divertimento: per l'inclusione sociale dei bambini Rom a Fier. (2016-2017) Finanziato dall'Unione Europea su finanziamento di Save the Children. Integrazione scolastica e crescita delle capacità dei bambini rom.
Progetti di potenziamento economico come “Learn to Undertake” (MTN) o IGA (Incoming Generation Activities).
Progetti giovani:
- Step by Step: Passo dopo passo verso l'impegno dei giovani (novembre 2018- luglio 2019) Finanziato da GIZ (Cooperazione tedesca).
- ProSeed: Progetto per migliorare l'inclusione sociale e la partecipazione attiva dei giovani emarginati, e di quelli rientrati dalla migrazione.
- Rinia Kreative: i giovani che inventano il futuro. (2016-2018) (Partner). Finanziato dal programma IADSA e dal Ministero dell'Economia albanese. Istruzione, attività artistiche (musicali, teatrali, ecc.).
Collaborazione con l'Ufficio per la libertà vigilata, e la presenza educativa nello IEVP (Lushnje, Durazzo, Fier).
Attività sperimentale per il recupero delle persone agli arresti domiciliari, proponendo una scelta e una riabilitazione sociale attraverso le seguenti attività:
ProFes - Formazione professionale sotto forma di alternanza scuola-lavoro;
Ik - Supporto psicologico;
Ks - Reinserimento nelle attività culturali e sportive di QSM;
Al - Corsi di alfabetizzazione.