QENDRA SOCIALE MURIALDO
FAMIGLIA DEL MURIALDO
“Il Centro Sociale Murialdo (QSM) per la Formazione Professionale e d’Educazione dei giovani” , con sede a Fier (Albania), è un’associazione con finalità educativa, umanitaria, non statale, senza scopo di lucro, promossa dalla Congregazione di San Giuseppe (Giuseppini del Murialdo) con centro a Roma (Italia) e costituita in base alle leggi albanesi e registrata a Fier il 23.03.1995.
Questa associazione nello spirito del libero esercizio in funzione dell’utilità e dell’interesse generale, promuove la formazione professionale e ogni attività di tipo educativo, culturale, sportivo, artistico, scientifico, ecc., allo scopo di contribuire al processo di autoformazione umana, civile, morale, spirituale, come fattore di libertà e responsabilità nella vita sociale della comunità nazionale albanese.
Segni di una presenza
- Il Centro Sociale Murialdo è una proposta aperta a tutti e nel 09.03.97, nel momento più difficile della storia del Paese dopo la caduta della dittatura comunista, è riuscita a organizzare l’incontro di tutti i partiti politici, le autorità civili locali, le associazioni e le fedi religiose, per stilare e lanciare un appello alla salvezza e alla riconciliazione a tutti i cittadini di Fier.
- Le autorità locali, in segno di apprezzamento dell’attività educativa dei giovani della città e provincia, hanno dato alla via-circonvallazione che passa davanti al Centro il nome di San Leonardo Murialdo, educatore. La festa del Santo il 18.05.99 è stata caratterizzata dalla cerimonia della denominazione della strada con la partecipazione delle rappresentanze civili e religiose e di circa 1000 giovani, che hanno realizzato uno spettacolo musicale, giochi sportivi, e un’esposizione di pittura e fotografia.
Metodi di collaborazione
Il Centro Sociale Murialdo è in relazione con associazioni e istituzioni a carattere educativo, sia albanesi che internazionali.
E’ membro del forum ONG albanesi con centro a Tirana, come è stato anche tra gli iniziatori del forum delle ONG di Fier.
Collabora con le diverse ONG albanesi e internazionali allo scopo della realizzazione e implementazione di progetti per l’utilità dei giovani.
Una collaborazione particolare, dal principio ad oggi, ha curato con le istituzioni locali, il provveditorato e le scuole della città di Fier.
Una collaborazione privilegiata mantiene con l’ENGIM, associazione italiana che opera senza scopo di lucro nel campo della promozione umana per mezzo della sua attività primaria che è la formazione professionale in Italia e nel mondo (Spagna, Stati Uniti, America Latina, Romania, India, Guinea Bissau, Sierra Leone, India...).
Progetti in atto
Centro Professionale Multifunzionale “Shën Jozefi Zejtar”
Centro di Formazione Professionale
Il 19.02.96 il Centro Sociale Murialdo, presso la prefettura di Fier, ha sottoscritto un accordo col Ministero del Lavoro albanese per la realizzazione e implementazione di un Progetto di Formazione Professionale. L’Accordo è stato sottoscritto anche dall’ENGIM e all’Ambasciatore italiano a Tirana.
Il 26.01.97 hanno inizio i primi corsi biennali per Elettricisti, Segretarie di azienda e Lingue straniere. Ogni corso è composto da venti giovani, dieci dalla città e dieci dai villaggi.
Ad oggi il Centro ha qualificato oltre duemila corsisti con certificato in professioni diverse come Meccanico d’auto, Elettricista, Elettrauto, Assistente d’Ufficio, Idraulico, Falegname, Duralluminio, Saldatore, Animatore sociale, Grafic Design, Taglio e Cucito.
Attualmente sono attivi:
CORSI DI 2 ANNI
Per la qualifica di operatore professionale:
- Gestione d’ufficio
- Auto meccatronica
- Elettricista per impianti civili e industriali
CORSI DI 1 ANNO
Per la qualifica di operatore professionale:
- Design e Multimedialità
- Elettrauto
- Operatore Socio Sanitario - OSS
- Ristorazione – Sala e Bar
- Saldatore
- Termoidraulica
CORSI BREVI DI SPECIALIZZAZIONE:
Pasticceria; Informatica; Inglese; Italiano; Aggiustaggio–Tornitore; Disegno grafico; Contabilità; AutoCAD: Elettrodomestici; Sistemi di allarme; Saldatura; eccetera.
Istituto Professionale
Con l’anno scolastico 2022-23 il Centro dà inizio all’ Istituto Professionale, offrendo tre profili formativi per il diploma di:
- Economia - Commercio (contabilità)
- Elettrotecnica e Automazione
- Servizi-Auto-Trasporto (Auto meccatronica)
Ufficio Orientamento al Lavoro FIER - "PUNËSIMI FIER"
Nuova attività che aiuta le persone in cerca di lavoro. Diviso in tre aree:
Orientamento personale
Orientamento scolastico
Mediatore con le imprese
Collaborazione con ENGIM e l’ associazioni italiane GIOVANI-IDEE (concorsi e scambio di esperienze).
Centro Giovanile - Oratorio
Il Centro Sociale Murialdo dal 04.05.98 fino al 04.02.2000, col cofinanziamento del Ministero Italiano degli Affari sociali, nell’ambito d’intervento a favore dei minorenni in Albania, ha avviato il Progetto del Centro Giovanile, allo scopo di realizzare una struttura organizzativa e l’apertura di un Centro di aggregazione giovanile nel tempo libero attraverso una serie di attività sportive, culturali, artistiche, teatrali, musicali, e di animazione spirituale.
Ogni giorno nelle ore pomeridiane il Centro Giovanile è aperto per i bambini e giovani della città di Fier.
Con tre squadre il Centro prende parte al campionato federale di calcio.
Coi suoi volontari albanesi e stranieri Il Centro continua a organizzare anche attività di massa come la Festa degli aquiloni, la Festa dei bambini il 1° Giugno, Campi estivi, l’Estate Ragazzi.
L’Ufficio Sociale
Il Centro Sociale Murialdo contribuisce a dare risposte alle nuove sfide sociali.
Ha avviato nell’Ottobre 1996 un Gruppo Promotore per le iniziative di Prevenzione con una serie di attività per prevenire il fenomeno dei minorenni sfruttati e portati all’estero a scopo di accattonaggio, droga e prostituzione.
Il 18 Agosto 1998 in collaborazione col Servizio Sociale Internazionale, ha avviato un progetto a favore dei minorenni non accompagnati e rimpatriati dall’Italia.
Si è attivato durante l’emergenza cosovara nella primavera del 1999, dando assistenza con aiuti (viveri, vesti e medicine) a 3000 profughi alloggiati in città e d’intorni.
Con vari progetti continua l’impegno a favore dell’etnia Rom presente in alcuni villaggi in periferia a sostegno della loro scolarizzazione e integrazione nella società