Inaugurimi i Autoservis Murialdo
- 11 Gennaio 2023
Inaugurimi i oficines mekanike AUTO SERVICE MURIALDO
Sot në Qendrën Sociale Murialdo është inauguruar oficina mekanike e Auto Servis Murialdo.
Oficina, e cila deri më tani kishte qenë vetëm një laborator trajnimi, është kthyer në një aktivitet biznesi falë projektit Spreading Social Entreprise: trajnim, punë dhe përfshirje të financuar nga Bashkimi Evropian.
Hapja e oficines përfaqëson një rezultat të madh për Qendrën Sociale Murialdo dhe për projektin, i cili synon të forcojë dhe përhapë modele të reja të sipërmarrjes sociale dhe aftësive sipërmarrëse të OSHC-ve në Shqipëri, duke garantuar përfshirjen socio-ekonomike të grupeve të pafavorizuara.
Në këtë kuadër, Qendra Murialdo po promovon punësimin e të rinjve që duan të punojnë në Shqipëri.
Përveç funksionimit si një laborator trajnimi, oficina do të jetë e hapur edhe për publikun për të ofruar shërbime riparimi dhe diagnostikimi të makinave për klientët.
️ Një hap i madh përpara për Qendrën tonë!
Falenderojmë të gjithë ata që morën pjesë në këtë ditë, në veçanti Prefektin e Fierit, stafin e Engim dhe partnerin tonë Help Albania, si dhe peshkopin Imzot Giovanni.
NEWS
Altre news
Program Pas Shkollor
Program pas shkollori/ After School. Ju ftojme te regjistroheni ne programin me te ri qe inicion Qendra Sociale Murialdo ne qender te qytetit te Fierit. Ky program do te zhvillohet 5 dite ne jave e Hënë- e Premte ku femijët do të zhvillojnë: Asistenc në zhvillimin e detyrave të shtëpisë Lojra psikosociale Tematika mbi aftësimin për jetën. Laborator (Art-craft) etj Nxitoni te regjistroheni. Koha është tani

SPREADING SOCIAL ENTERPRISE Training, work and inclusion
Il Progetto ed i suoi obiettivi principali Il progetto "Spreading Social Enterprise: training, work and inclusion" si realizza sul territorio Albanese, principalmente nella regione di Fier, insieme ai partner: ENGIM (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo), Centro Sociale Murialdo (QSM), HELP - Hilfe zur selbsthilfe e LIBERA. L'obiettivo principale del progetto è quello di sostenere lo sviluppo sostenibile e inclusivo dell'economia albanese, promuovendo l'imprenditorialità sociale e il riutilizzo sociale dei beni confiscati. Nello specifico, intende rafforzare i nuovi modelli di imprenditorialità sociale e le competenze manageriali delle OSC locali che garantiscono l'inclusione socio-economica di gruppi svantaggiati come le donne in difficoltà, i NEET, le vittime (e le potenziali vittime) della criminalità organizzata (ad esempio le donne uscite di prigione). In particolare, il progetto prevede la creazione e il rafforzamento di tre Imprese Sociali Formative, quali la pasticceria sociale KeBuono, l’incubatore di prodotti agroalimentari realizzato nell’ambito del progetto Rise-Alb e l’officina Meccanica presso il Murialdo a Fier. Le tre imprese formative si baseranno sul modello italiano di ENGIM che combina l'istruzione e la formazione professionale con l'inclusione sociale di gruppi vulnerabili, dando così all’impresa stessa un valore aggiunto. Questo modello sarà presentato e discusso insieme alle organizzazioni della società civile albanesi e diffuso a livello nazionale attraverso la creazione di piattaforme web in modo da coinvolgere diversi gruppi. L'intervento proposto affronterà anche altre priorità tra le quali lo sviluppo organizzativo e manageriale delle organizzazioni della società civile attraverso sessioni di formazione specifiche. Inoltre, grazie alla componente di sub-granting verrà sostenuta dal progetto una nuova impresa sociale. Attività Le attività principali del progetto sono: La sistematizzazione di un nuovo modello di impresa sociale professionale; La realizzazione di uattro tavole rotonde con le OSC locali per migliorare il nuovo modello di impresa formativa sociale; Il rafforzamento delle capacità educative e professionali delle tre Imprese Sociali Professionali; La diffusione del modello a livello nazionale attraverso la creazione di piattaforme mediatiche per coinvolgere diversi gruppi e stimolare l'uso dei social media; Quattro tavoli tecnico-istituzionali per l'advocacy delle istituzioni pubbliche per l'integrazione del modello di SE professionale nella legislazione vigente; Formazione sulla gestione finanziaria e sulla contabilità della SE con esperti locali e internazionali; Due visite di studio alle migliori pratiche nel campo dell'imprenditoria sociale e del riutilizzo sociale dei beni confiscati nei Paesi dell'UE; Definizione e lancio di un bando di sovvenzione; Otto giorni di Info-day e sessione di formazione; Valutazione delle proposte presentate, assegnazione del sub-grant e monitoraggio delle CSO che hanno ottenuto il sub-grant. Partner Centro Sociale Murialdo (QSM) LIBERA- Associazione, nomi e numeri contro le mafie HELP- Hilfe zur selbsthilfe e.v
